Massaggio Base Classico

Il massaggio classico (detto anche massaggio svedese) è considerato il pilastro fondamentale delle tecniche di massaggio incluse nell’insegnamento generale del massaggio professionistico. Si basa sui concetti occidentali di anatomia e fisiologia, al contrario del lavoro energetico sui meridiani dei trattamenti di benessere e curativi asiatici.
Le tecniche del massaggio classico comprendono movimenti che applicano una pressione direzionata secondo il flusso di sangue venoso (che ritorna al cuore), permettendo una corretta circolazione sanguigna. I movimenti realizzati utilizzando le mani, gli avambracci e i gomiti, possono essere lenti e delicati, oppure vigorosi e intensi in base alle esigenze del trattamento richiesto.
I benefici primari del massaggio classico includono il rilassamento generale, la riduzione della rigidità dei muscoli, l’alleviamento del dolore, il miglioramento dell’ossigenazione dei tessuti, la stimolazione della circolazione agevolando l’eliminazione delle scorie metaboliche, migliorando l’elasticità e tonicità della muscolatura, restituendo un vero benessere a tutto il corpo.
Programma:
- Introduzione al corpo umano
- Descrizione delle posizioni anatomiche
- Spiegazione dei termini direzionali
- Le strutture del corpo umano
- I tipi di tessuto del corpo umano
- Le strutture del corpo, coinvolte nel movimento umano
- Il massaggiatore professionista, tutto ciò che c’è da sapere per distinguersi dalla massa e per diventare professionisti del benessere
- Deontologia, posture e strumenti di lavoro
- Effetti positivi, controindicazioni e zone interdette al massaggio
- I diversi aspetti di quest’arte e le attenzioni da porre prima di iniziare un trattamento
- Quali sono le manualità del massaggio svedese, come si praticano e su quali basi
- Analisi teorica dettagliata di ogni manualità
- Le tecniche di base quali lo sfioramento, la frizione, l’impastamento e la percussione
- Direzione di spinta del massaggio e punti di scarico
- Schema di lavoro per condurre un massaggio svedese della durata di circa un’ora
- Esercitazioni e sviluppo pratico delle manualità
DURATA
5 giornate